
Come si festeggia il Carnevale in Spagna?
Anche nell’articolo di oggi mettiamo da parte vocaboli e grammatica per scoprire una nuova curiosità: il Carnevale in Spagna.
Gli spagnoli sono persone allegre e piene di vita a cui far festa piace molto e, diciamocelo, quando festeggiano lo fanno in grande. Dopo avere visto come si festeggia l’Epifania in Spagna, vediamo adesso come si festeggia il Carnevale.
Il Carnevale inizia con il pregón, un discorso di apertura fatto da una celebrità del posto, e poi, per giorni, le strade si animano di carri, parate, rappresentazioni e, ovviamente, maschere di ogni tipo.
Il Mercoledì delle Ceneri poi, con la fine del Carnevale, si celebra il famoso Entierro de la Sardina (o funerale della sardina). Un carro a forma di sardina sfila, con vari personaggi, in quello che dovrebbe rappresentare un corteo funebre. Si conclude con un falò dove viene bruciata una grande sardina fatta di cartapesta.
Questa tradizione sta a simboleggiare una “sepoltura del passato” che viene bruciata per dare vita a qualcosa di migliore.
Vediamo, adesso, quali sono le due feste di Carnevale più sentite in Spagna.
IL CARNEVALE DI CÁDIZ
Il Carnevale di Cádiz (o carnevale di Cadice) è una festa andalusa ed è stata definita Festa di Interesse Turistico Nazionale, dato che si tratta di una festa molto importante e sentita.
La festività del Carnevale ha radici antichissime che affondano direttamente nella religione Cristiana e nel periodo quaresimale, quando la Chiesa permetteva qualche peccato in più, prima del periodo di digiuno.
La festa dura ben 11 giorni ed è un tripudio di colori, musica e scherzi. Seppur l’abitudine di mascherarsi sia stata importata dall’Italia, non è questa la cosa più importante del carnevale di Cádiz. Ciò che davvero lo rende così famoso, e meta di un turismo importante, è la satira. Durante il periodo della festa, risate e ironia sono all’ordine del giorno e carri e sfilate con musica e danze di gruppo sono i protagonisti di un Carnevale degno di essere visto almeno una volta nella vita.
Prima del Carnevale, nel Gran Teatro Falla vengono scelti i gruppi che potranno sfilare per la città. La scelta avviene tramite un concorso dove centinaia di gruppi si esibiscono cantando las coplas, canzoni satiriche principalmente su governo e politica.
I gruppi sono divisi in quattro categorie:
- CHIRIGOTAS. Circa 3 o 5 persone che cantano brani satirici e ballano con chitarra e percussioni.
- COMPARSAS. Sono più persone e con diversi strumenti musicali. Cantano brani con testi più sentiti e profondi.
- COROS. Sono uguali ai nostri cori.
- CUARTETOS. Come las chirigotas ma accompagnati da un flauto.
La festa vera e propria comincia con il pregón, il discorso di cui abbiamo parlato ad inizio articolo per poi continuare con la sfilata dei gruppi scelti e del resto dei gruppi (los ilegales), ossia quelli che non hanno partecipato al concorso ma sfilano comunque.
Dopo una settimana dalla fine del carnevale, vi è il Carnaval Chiquito (il piccolo Carnevale), chiamato così perché vi è presente molto meno turismo.
IL CARNEVALE ALLE CANARIE
Quando parliamo del Carnevale in Spagna non possiamo non menzionarne uno dei più famosi: il Carnevale alle Canarie, in particolare quello a Las Palmas de Gran Canarias.
Anche questo si festeggia, con cambiamenti avvenuti nei secoli, da almeno 500 anni ed è una festa che attira milioni di visitatori da tutto il mondo.
Oltre alle sfilate, ai carri e alla musica, al Parco di Santa Catalina installano un enorme palcoscenico nel quale si svolgono due concorsi: il Gala de Elección de la Reina, dove viene eletta la regina del Carnevale, e il Gala de Elección del Drag Queen, dove viene eletta la miglior Drag Queen della festa.
Anche qui, all’ordine del giorno vi saranno delle rappresentazioni satiriche da parte di vari gruppi.
Nel 2017 il Carnevale di Las Palmas è stato insignito del titolo di Festa di Interesse Turistico Nazionale.

I DOLCI DI CARNEVALE IN SPAGNA
I dolci tipici di Carnevale sono delle vere e proprie golosità che vi faranno venire l’acquolina in bocca solo a sentirne parlare. Vediamo quali sono i più famosi in Spagna!
- TORTILLAS CANARIAS DE CARNAVAL. Si tratta di frittelle molto soffici e fritte, tipiche delle isole Canarie. Vengono aromatizzate con il miele.
- TORRIJAS. Le torrijas sono dei budini di pane fritto tipici del periodo di Carnevale. Sebbene siano nate come dolce da prima colazione, la tradizione vuole che vengano consumate durante la quaresima.
- OREJAS DE CARNAVAL. Letteralmente “orecchie di Carnevale”, questi dolcetti sono molto simili alle nostre chiacchiere.
- CHURROS. Bastoncini di pastella fritta e ripassati in zucchero e, spesso, cannella. Seppur consumati in fiere e feste di paese, sono uno dei dolci tipici del Carnevale.
Se vi piace leggere articoli di tradizioni e curiosità come questo sul Carnevale in Spagna, continuate a seguire il blog di Blablalang!