
Come si festeggia l’epifania in Spagna. Tradizioni spagnole
Nell’articolo di oggi parleremo di una bellissima tradizione: l’epifania in Spagna.
Il 6 gennaio, in Italia, arriva la Befana che si porta via tutte le feste, mentre in Spagna i bambini attendono l’arrivo dei Reyes Magos, ovvero i Re Magi: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre.
Tra le festività spagnole del periodo natalizio, questa è probabilmente quella più attesa, forse persino più del Natale stesso. Sono infatti i tre Magi a consegnare i regali che i più piccoli hanno chiesto in una letterina. I bambini scrivono al loro re Magio preferito, proprio come fosse Babbo Natale, dicendogli che sono stati buoni e chiedendo i regali che vorrebbero ricevere.
Quando poi arriva il momento di andare a dormire lasciano sul tavolo dei dolci per i Re Magi, una ciotola d’acqua per i cammelli e un calzino sotto l’albero di Natale nel quale, la mattina dopo, troveranno il loro regalo.
A ben vedere è quasi uguale a Babbo Natale, solo che a lui si lasciano latte e biscotti e alle renne delle carote.
FESTIVITÀ SPAGNOLE: LA CABALGATA DE LOS REYES MAGOS
Tra tutte le tradizioni spagnole, uno dei momenti più attesi non solo del periodo natalizio, ma di tutto l’anno è la Cabalgata de los Reyes Magos.
In tutte le città spagnole si organizzano delle sfilate con carri, musica e luci. I tre Re Magi sfilano a cavallo per poi riunirsi in una piazza centrale dove terranno un discorso per augurare a tutti gli spettatori delle felici festività natalizie e il tutto si conclude con dei fuochi d’artificio.
Durante la sfilata e aiutati dai pajes (degli aiutanti), i Magi lanciano caramelle ai bambini venuti ad assistere alla sfilata.
È sicuramente uno spettacolo unico al quale assistere, un vero e proprio modo di immergersi nella vita e nelle tradizioni della meravigliosa Spagna.
Ma vediamo come viene festeggiata l’epifania in Spagna nelle sue città più importanti.
L’EPIFANIA A MADRID
Nella capitale si svolge, ovviamente, la sfilata più importante e popolare che viene trasmessa sul canale nazionale della tv spagnola.
La festa è talmente sentita che vi sono sfilate (cabalgadas) in quasi tutti i quartieri della città. La sfilata più grande parte da Plaza de San Juan de la Cruz alle 18.30 per poi fermarsi in Plaza de Cibeles alle 20.45.
Lì vi sarà il famoso discorso dei Magi e lo spettacolo pirotecnico.
Questa è la parata che ospita anche il maggior numero di spettatori stranieri!
COME SI FESTEGGIA A SIVIGLIA
La parata di Siviglia è famosa per essere, probabilmente, una delle più lunghe di tutte le città spagnole. Dura almeno 4 ore e oltre alla musica e alle danze, vi sono più di 30 carri ad accompagnare la cavalcata de Magi.
LA SFILATA DI PAMPLONA
Questa parata è una delle più antiche; si svolge ogni anno dal 1927 e viene organizzata da un’associazione apposita. Al momento non si è svolta solo nel 1937 per la Guerra Civile e, purtroppo, anche quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria in atto.
LA DISCESA SUGLI SCI
Una delle “sfilate” più simpatiche e sceniche alle quali assistere è quella sui Pirenei aragonesi dove i Magi scendono, incredibile ma vero, sugli sci.
Per poter vedere al meglio questa spettacolare parata, vi sono delle stazioni sulle montagne in cui la visibilità risulta essere perfetta e sono Formigal, Panticosa e Cerler.
IL ROSCÓN DE REYES
Per l’epifania in Spagna, uno dei dolci che proprio non può mancare, è il famoso Roscón de Reyes, una ciambella decorata con tanta frutta candita colorata e ripiena di crema, cioccolato o panna. Scopri la ricetta del Roscón de Reyes e stupisci amici e parenti con un dolce spagnolo quest’anno!
Si pensa che questa torta abbia radici antichissime, addirittura collegate alla festa dedicata al dio Saturno nel periodo romano. Nello stesso periodo venivano fatti dei dolci molto simili che poi venivano donati agli schiavi. All’interno dell’impasto veniva messa una fava secca e chi la trovava veniva eletto “re dei re” per qualche giorno.
Nella festività moderna, all’interno del dolce viene sempre inserita la fava (haba) ma chi la trova, anziché essere nominato re, dovrà pagare la torta.
Spesso, al posto della fava, viene inserita una piccola statuetta di uno dei Magi, detta figurita, che un fortunato (o sfortunato a questo punto) commensale potrà trovare nella sua fetta.
Il dolce, ormai molto famoso, si è ampiamente diffuso anche in altri paesi dove la lingua principale è lo spagnolo.
Adesso che hai scoperto come si festeggia l’epifania in Spagna, impara alcune frasi per augurare buon Natale in spagnolo!
Seguici su YouTube e Facebook!