
20 modi di salutare in inglese. Saluti formali e informali con esercizi.
Nell’articolo di oggi vogliamo insegnarvi uno dei fondamentali di una conversation: i saluti in inglese.
In un qualsiasi dialogo la prima cosa che facciamo è salutare le persone con le quali stiamo parlando e, in base a queste, dobbiamo fare distinzione tra saluti informali e formali. Vediamo più nello specifico quali sono.
SALUTI INFORMALI IN INGLESE
I saluti informali in inglese sono quelli che possiamo usare con amici e parenti, ossia con quelle persone con cui abbiamo una certa confidenza. Iniziamo con i saluti che vengono usati quando ci si incontra.
HI / HELLO – È il saluto più comune nella lingua anglosassone e significa “ciao”.
Hi, how are you? (Ciao, come stai?)
HEY THERE – Possiamo tradurlo con il nostro “ehi” o “ehilà” e bisogna limitarlo strettamente alle conoscenze vicine.
Hey there! What are you still doing around at this hour? (Ehilà! Che ci fate ancora in giro a quest’ora?)
‘MORNING / ‘NIGHT – Sono una forma, breve ed informale, dei comuni good morning e good night ovvero “buongiorno” e “buona notte”. Anche questi saluti vanno usati solamente in ambito confidenziale e limitarlo quindi a parenti ed amici.
‘Morning mom! What’s for breakfast? (Buongiorno mamma! Cosa c’è per colazione?)
I’m really tired, I’m going to bed! ‘Night! (Sono davvero stanco, vado a letto! Buonanotte!)
Vediamo adesso i saluti informali che andremo ad usare prima di congedarci.
BYE BYE – Anche questo significa “ciao” ma viene usato solamente per congedarsi. Da evitare con chi non si conosce.
Bye bye, thanks for the nice day (Ciao ciao, grazie della bella giornata)
SEE YOU / SEE YOU SOON – Possiamo tradurli con “ci vediamo” e “ci vediamo presto” e sono forse i saluti di congedo più comuni usati nella lingua inglese.
Thanks for helping me study. See you! (Grazie per avermi aiutato a studiare. Ci vediamo!)
See you soon! Can’t wait to go out with you again (Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di uscire di nuovo con te)
BYE FOR NOW – Altro saluto informale, lo traduciamo con il nostro più comune “a presto”.
Now I’m running home to prepare lunch. Bye for now! (Adesso corro a casa a preparare il pranzo. A presto!)
CATCH YOU LATER – Si tratta di un saluto molto amichevole, usato principalmente dai più giovani e significa, anche questo, “ci vediamo presto”. Meglio usarlo principalmente con gli amici.
I go home to finish my homework. Catch you later! (Vado a casa a finire i compiti. Ci vediamo presto)
TAKE CARE – Significa “stammi bene” ed è un modo gentile, ma comunque informale, di salutarsi.
It was a pleasure to see you. Take care! (È stato un piacere rivederti. Stammi bene!)
SALUTI FORMALI IN INGLESE
Vediamo adesso quali sono i saluti formali in inglese più comuni.
GOOD MORNING – Saluto formale per eccellenza, significa “buongiorno”. Può essere usato sia come saluto iniziale sia come saluto di congedo.
Good morning ma’am. Welcome to our store (Buongiorno signora. Benvenuta nel nostro negozio)
GOOD AFTERNOON – Stesso discorso di good morning ma poiché significa “buon pomeriggio”, va usato dall’ora di pranzo in poi.
Good afternoon. Don’t you think it’s a nice day? (Buon pomeriggio. Non trova sia una bella giornata?)
GOOD EVENING – Di nuovo come sopra, ma questo saluto viene usato la sera.
Good evening. Thanks for coming to the show (Buona sera. Grazie per essere venuti allo spettacolo)
Invece i due saluti più comuni per il congedo sono:
GOOD NIGHT – Letteralmente “buonanotte”, si usa quando ci si congeda dopo aver finito una serata.
The lecture was very interesting professor. Good night (La conferenza è stata molto interessante professore. Buonanotte)
GOODBYE – Modo formale per dire “arrivederci”.
Goodbye and thank you for purchasing in our shop (Arrivederci e grazie per aver acquistato nel nostro negozio)
I SALUTI NELLE E-MAIL
Nel momento in cui parliamo di saluti in inglese non possiamo non tenere conto anche dei saluti per e-mail in inglese. Ecco un piccolo elenco dei più usati.
Cominciamo con il dire che se la mail è formale si comincia principalmente con il “dear” che non sta a significare necessariamente “caro/a” ma, soprattutto “gentile”
Nella chiusura, i saluti formali più usati sono questi:
- Kind regards – Cordiali saluti
- Best wishes – I miei migliori auguri
- Many thanks – Grazie mille
- Yours faithfully – In fede
Mentre questi sono quelli informali:
- Hugs – Un abbraccio
- Love – Con amore
- Xoxo – Baci
Ed ecco finito il nostro articolo sui saluti in inglese. Se volete continuare ad imparare i saluti potete cliccare qui. Mettiti alla prova con qualche esercizio e scopri quanto hai appreso oggi!
Adesso che avete già imparato i saluti potete guardare i consigli per perfezionare la vostra pronuncia in inglese.