
Il condizionale nella lingua inglese: regole ed esempi
Il condizionale è un tempo verbale che viene spesso utilizzato per indicare un desiderio o una possibilità. In particolare, se utilizzato nel costrutto del periodo ipotetico, indica un’azione che potrebbe svolgersi o si sarebbe potuta svolgere soltanto se si fosse svolta un’altra azione ad essa legata.
Il condizionale in inglese ha delle regole particolari da dover osservare, in modo tale da poter esprimere non solo l’azione o le condizioni in questione, ma anche il grado di possibilità in cui possono avvenire. Nonostante il condizionale possa sembrare un argomento difficile, basta seguire soltanto alcune regole base per saperlo gestire.
Potete anche ripassare i verbi irregolari in inglese
I DIVERSI TIPI DI CONDIZIONALE IN INGLESE E COME FORMARLI
Il condizionale in inglese può essere formato in diversi modi, a seconda della sfumatura di significato che si vuole dare alla frase. È importante conoscere la forma base della frase, che ci aiuterà a creare il nostro periodo ipotetico. Questo tipo di frase è formato da due proposizioni, in questo modo:
If + soggetto + verbo della condizione, + soggetto + verbo principale
Nella prima proposizione, accanto ad If, poniamo il verbo che indica la condizione che si deve creare, affinché si possa svolgere la situazione, che invece viene espressa con il verbo principale nella seconda proposizione. Ecco un esempio:
If it is very sunny, we will go to the park
Se ci sarà il sole, andremo al parco
Come è stato accennato prima, in inglese ci sono diversi tipi di periodo ipotetico, che possono indicare delle sfumature di significato diverse. I diversi tipi di condizionale in inglese sono:
- Zero conditional (condizionale zero in inglese)
- First conditional (primo condizionale in inglese)
- Second conditional (secondo condizionale in inglese)
- Third conditional (terzo condizionale in inglese)
ZERO CONDITIONAL: STRUTTURA E REGOLE
Il zero conditional è il tipo di periodo ipotetico più semplice ed utile in inglese. Questo condizionale serve per indicare delle verità, che siamo sicuri accadranno, come degli avvenimenti certi al cento per cento, delle abitudini di ogni giorno o anche verità scientifiche. Per formarlo, bisogna soltanto usare questa struttura:
If + soggetto + present simple, + soggetto + present simple
Es.: If I am thirsty, I drink some water
Se ho sete, bevo dell’acqua
FIRST CONDITIONAL: STRUTTURA E REGOLE
Il first conditional, invece, viene utilizzato per indicare delle azioni che sono molto possibili o che possono accadere quasi sicuramente nella vita reale. Per formare questo tipo di periodo ipotetico, bisogna usare questa struttura:
If + soggetto + present simple, + soggetto + will – verbo/ must – verbo
can – verbo / imperative
Es.: If I want lunch, I will eat a sandwich
Se voglio pranzare, mangerò un sandwich
If I play the guitar everyday, I can get better
Se suono la chitarra ogni giorno, posso migliorare
If I go to school, I must attend class
Se vado a scuola, devo seguire la lezione
If you go out, take out the trash
Se esci, butta la spazzatura
Con il first conditional, possiamo utilizzare anche altre parole al posto di if, come ad esempio unless. Questa parola significa ‘se non, a meno che, salvo, ecc.’ e segue le stesse regole grammaticali di if.
Es.: Unless you study, you will never pass the test.
Se non studi, non passerai mai il test
SECOND CONDITIONAL: STRUTTURA E REGOLE
Il second conditional è un tipo di periodo ipotetico che viene invece impiegato quando vuoi parlare di alcune situazioni che non sono molto probabili, o spesso, quasi impossibili. Il secondo condizionale viene usato specialmente quando si parla di azioni che avvengono nel presente o nel futuro. Secondo le regole grammaticali, la struttura da usare è questa:
If + soggetto + past simple, + soggetto + would – verbo
could – verbo
Es.: If you did your homework, you could pass the test
Se tu facessi i compiti, potresti passare il test
If I was the president, I would make every day a party.
Se io fossi il presidente, organizzerei ogni giorno una festa
THIRD CONDITIONAL: STRUTTURA E REGOLE
Infine, il third conditional prende in considerazione quel tipo di periodo ipotetico in cui vengono raccontate esperienze o azioni impossibili, specialmente nel passato. Proprio per questo, viene usato per indicare il condizionale passato in inglese. Per questa regola, il costrutto da usare è questo:
If + soggetto + past perfect, + soggetto + would have + past participle
could have + past participle
Es.: If you had come earlier, you would have found mum at home
Se fossi venuto prima, avresti trovato mamma a casa
If she had worked harder, she could have gotten the job.
Se lei avesse lavorato più sodo, avrebbe ottenuto il posto di lavoro
MIXED CONDITIONAL:
Spesso, si può trovare nei testi un condizionale in inglese particolare, quello misto. In questo caso, la struttura è simile a quella del third conditional e viene usata per indicare il condizionale passato, per un’azione impossibile da compiersi.
If + soggetto + past perfect, + soggetto + would have + past participle
Could have + past participle
Es.: If we had gone on the trip, we would be in France now.
Se fossimo partiti per il viaggio, adesso saremmo in Francia.
Con un po’ di pratica ed esercizi su misura, riuscirai a imparare perfettamente il condizionale in inglese e ad usarlo, proprio come un madrelingua!
ESERCIZI
Se volete maggiori informazioni sul condizionale in inglese potete cliccare qui