
Come dire l’ora in inglese con esempi
Quando impariamo una nuova lingua cominciamo sempre dalle basi così da poter ampliare sia il nostro vocabolario sia la capacità di conversazione. Una delle nozioni più importanti da apprendere è proprio come leggere l’ora, quindi, nell’articolo di oggi, impariamo assieme come dire l’ora in inglese.
Cominciamo con lo specificare che per sapere l’orario in inglese non basta semplicemente accostare i numeri delle ore e dei minuti, anzi, ci sono delle regole ben specifiche da rispettare. Vediamole subito!
Metodi e regole per dire l’ora in inglese:
Se vogliamo dire che ore sono in inglese dobbiamo ricordarci, prima di tutto, che il sistema orario inglese prevede solo quello a 12 ore a differenza dell’Italia che usa anche quello a 24 ore. La differenza tra i due metodi sta che nel primo si indicano i numeri dall’1 al 12 aggiungendo am o pm a seconda che si voglia indicare se è mattino o pomeriggio, nel secondo, invece, le ore vengono scandite con i numeri dallo 0 al 23.
Orario in inglese – esempi:
Adesso che abbiamo appurato la metodologia su come dire l’ora in inglese, vediamo alcune piccole precisazione e poi degli esempi:
- O’clock. L’espressione o’clock si usa per indicare le ore tonde. Per esempio:
7:00: It’s seven o’clock am (mattina) / It’s seven o’clock pm (sera)
4:00 : It’s four o’clock am (mattina) / It’s four o’clock pm (sera)
- Half past. L’espressione half past si usa per indicare un orario che ha i minuti sul 30, ovvero ciò che noi definiamo con “e mezza” e, in questo caso, si inserisce prima la frase che indica i minuti e dopo l’ora.
7:30: It’s half past seven
10:30: It’s half past ten
- Dopo che si sono superati i 30 minuti si passa direttamente ad indicare l’ora successiva ed i minuti che mancano per arrivarci.
7:40: It’s twenty to eight
8:55: It’s five to nine
- Minutes past. Quando si devono indicare i minuti all’interno della prima mezz’ora di un orario si inserisce l’espressione “minutes past”.
7:05: It’s five minutes past seven
- Con quarter si vanno ad indicare i 15 minuti. Quest’espressione può essere usata sia per indicare il quarto d’ora effettivo che quello mancante prima di arrivare ad una certa ora. Quando si dicono le ore in inglese l’espressione quarter viene usata molto di più rispetto al semplice fifteen (sebbene quest’ultimo sia comunque corretto).
7:15: It’s a quarter past seven
7:45: It’s a quarter to eight
Analogico | Digitale | Formato scritto | Modo alternativo |
![]() |
7:00 | It’s 7 o’clock. | |
![]() |
7:05 | It’s 5 past 7. | It’s seven oh five. |
![]() |
7:15 | It’s quarter past 7. | It’s seven fifteen. |
![]() |
7:30 | It’s half past 7. | It’s seven thirty. |
![]() |
7:35 | It’s 25 to 8. | It’s seven thirty-five. |
![]() |
7:45 | It’s quarter to 8. | It’s seven forty-five. |
![]() |
7:55 | It’s 5 to 8. | It’s seven fifty-five. |
![]() |
8:00 | It’s 8 o’clock. |
“At” e “In”
Adesso che abbiamo visto le regole principali per indicare l’ora in inglese, concludiamo adesso con lo specificare due piccole differenze: at e in.
Quando si indica un orario ben preciso come per un appuntamento si usa “at”. Per esempio, se vogliamo dire ci vediamo alle 11, dovremo usare l’espressione “see you at 11 (am or pm)”. “At” viene anche usato per indicare degli orari particolari come mezzogiorno (midday), mezzanotte (midnight), alba (dawn) e tramonto (dusk). Quando invece si vuole indicare un periodo generico si usa “in”, ad esempio “in the morning” (in mattinata) o “in the evening” (in serata).
Vuoi continuare a imparare l’inglese? Scopri i membri della famiglia in inglese con esercizi inclusi.